Centri in Albania: l’ennesimo fallimento del governo Meloni
Il fallimento dei centri di accoglienza in Albania è l’ennesima dimostrazione dell’incompetenza e della propaganda vuota del governo Meloni: si è spacciata come soluzione rivoluzionaria e ambiziosa, una misura incostituzionale, costosissima e totalmente inefficace.
Cgil e la “piazza per l’Europa”: serve uno sciopero, non la guerra
E se per il 15 marzo fosse stato indetto uno sciopero generale dei lavoratori del settore bellico e sanitario? Una proposta “dalla vena esageratamente...
Riforma della giustizia: un cavallo di Troia per la fine della separazione dei poteri
La riforma della giustizia, che rappresenta uno dei pilastri programmatici del Governo in carica, potrebbe nascondere alcuni scopi specifici che prescindono dalla semplice - e lineare - volontà di operare una separazione delle carriere dei magistrati.
Remigration Summit: a Milano il primo summit dell’estrema destra sulla remigrazione
È uno dei nuovi ritornelli dell'estrema destra europea: con "remigrazione" si indica un ritorno forzato in patria, un'espulsione di massa.
Le Cinque Grandi Bugie del Governo Meloni
Accise, sanità, profitti bancari... riuscite a indovinarle tutte?
Gli amici del nostro governo, i criminali internazionali come Almasri
A pochi giorni dal suo rilascio il torturatore libico Almasri, su cui pende un mandato di cattura della Corte Penale Internazionale per crimini contro l’umanità, torna a Tripoli accolto da esultanze e applausi. Il suo rilascio da parte dell'Italia del governo Meloni riflette, oltre alla debole efficacia delle sentenze emesse dalla Corte, un aspetto peculiare del nostro esecutivo: quello di essere amico dei criminali di guerra.
Da quando c’è lui i treni non arrivano proprio
Forse un giorno sarà ricordato come colui che ha fatto anche cose buone. Anche se qualcosa ci dice che Salvini potrebbe essere meramente ricordato come colui che almeno i treni li faceva arrivare. Già, perché alla luce dei più recenti disagi, l'ormai annoso problema della puntualità e dei ritardi dei treni potrebbe addirittura essere diventato secondario.
Musk-Meloni, Space X e Starlink: oltre l’amicizia ci sono i satelliti
Altro che sovranismo: secondo alcune voci di corridoio ci sarebbe stata un'interlocuzione tra Meloni e Musk per coinvolgere direttamente le aziende dell'imprenditore sudafricano in un settore strategico di interesse nazionale come le comunicazioni satellitari. Il presunto accordo tra governo italiano e Space X, per ora smentito da Palazzo Chigi, avrebbe implicazioni rilevanti sulla sicurezza e in materia di politica estera.
Sahra Wagenknecht, il nuovo motore della sinistra in Germania
Sahra Wagenknecht, “figlia politica” della Germania dell’est, ha fondato Bündnis, che appare di difficile collocamento data la sua vicinanza ideologica all'AfD.
Autonomia differenziata: cosa succede adesso?
L'autonomia differenziata può andare avanti, ma la sentenza della Corte Costituzionale ha smantellato gran parte dell'impianto della legge: ha ancora senso proseguire per sventolare una bandierina ideologica e dannosa?