Napoli. E’ approdata ieri la nave con i 463 migranti. Si lavora  ininterrottamente  per garantire la giusta assistenza ai nostri fratelli e sorelle, che dopo un lungo viaggio, sono approdati sul suolo partenopeo.

Il Comune in una nota spiega: “Le operazioni sono ancora in corso e contrariamente alle prime informazioni che erano giunte all’Assessorato alle politiche sociali del Comune stanno arrivando molti più minori non accompagnati (senza genitori) del previsto. Sono ragazze e ragazzi fra i 15 e i 17 anni e se ne contano ormai 98”.

Di questi 98, il Comune ne ospiterà una cinquantina per alcuni giorni presso il centro Polifunzionale S. Francesco a Marechiaro mentre un altro gruppo sarà ospitato in una comunità convenzionate tra Napoli e l’area metropolitana grazie alla Rete di solidarietà e di accoglienza creata da Palazzo San Giacomo e infine,  un altro piccolo gruppo sarà ospitato a Salerno.

Il Comune, inoltre, rivolge un appello alla cittadinanza perché al Centro che accoglie i migranti, occorrerebbero abiti, scarpe (da 39 in poi per i maschi e fino a quella misura per le ragazze), pigiami, biancheria intima e materiale di igiene (spazzolini, dentifrici, asciugamani, assorbenti).

“Chiunque voglia aiutare questa azione di solidarietà può portare questi beni direttamente al Centro presso Discesa Marechiaro n. 80 fino alle 20,00. I numeri del centro di accoglienza sono 081.7958108 – 081.7958100.20. “ – spiega l’amministrazione.

Anche il centro sociale Insurgencia ha  dato un contribuito esponenziale. “Aspettiamo che i migranti escano dopo i controlli antiterrorismo e proviamo a dimostrargli da subito che questa città ha le braccia aperte”.

La consigliera Eleonora de Majo, in una nota facebook: “Sono i sopravvissuti di quel Cimitero di acqua salata che è diventato il nostro mediterraneo. Sono le vittime di quelle guerre di cui autisticamente postiamo foto cariche di indignazione. È inutile dire che le istituzioni sensibili, come oggi ha dimostrato essere il comune, non hanno né mezzi e ne’ preparazione per affrontare l’emergenza e che quelle meno sensibili rallentano con obiezioni ottuse e lungaggini inutili tutte le operazioni. Intanto però Oggi Napoli ha dimostrato di essere anche piena di cittadini e cittadine pronti a dare una mano. Con questa solidarietà, organizzandola, bisogna colmare le inefficienze. È questa la sfida perché la nostra città diventi una vera città rifugio in grado di dare il benvenuto a chiunque arrivi sulle nostre coste dopo quel maledetto viaggio. Possiamo farlo. Noi che sappiamo quanto costa andare via per cercare una vita migliore”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui