Gli attuatori sono per definizione la soluzione elettrica flessibile, idonea a risolvere qualsiasi problema inerente al settore di appartenenza. In altri termini, si tratta di un congegno elettromeccanico che ha come finalità quella di convertire il moto rotatorio di un motore a corrente continua, in una sorta di movimento lineare consentendo così di sollevare, regolare, tirare, spingere, inclinare carichi pesanti attraverso soltanto un pulsante.

Rappresentano senza ombra di dubbio una valida alternativa ai sistemi pneumatici o oleodinamici, in quanto si eliminano valvole, tubi e quant’altro. In aggiunta, un altro vantaggio è che utilizzando tali strumenti si eviterà il rischio di contaminare ambienti di lavoro o strumenti a causa delle perdite di olio da tubi, valvole, etc. Altri campi di impiego sono: garanzia di pressione e posizione nelle operazioni di montaggio, nei dispositivi di dosatura, e via dicendo.

Gli attuatori sono molto facili da installare e in aggiunta non richiedono una continua manutenzione. Se acquistati di buona qualità, gli attuatori elettrici si rivelano non soltanto efficienti, ma duraturi e stabili nel tempo.

Perché scegliere gli attuatori elettrici al posto di dispositivi pneumatici o idraulici?

La risposta è molto semplice: utilizzando un attuatore nel settore di appartenenza i vantaggi che si possono ottenere sono molteplici, oltre a quelli già menzionati in precedenza.

Per cui a parità di forza applicata, l’energia consumata di un semplice attuatore è pari al 10%; inoltre, utilizzando lo strumento in questione, si eliminano le centraline idrauliche e i compressori, riducendo sensibilmente l’impatto acustico, lo smaltimento di olio e, naturalmente, i consumi energetici.

Da non sottovalutare un altro aspetto, ovvero: gli attuatori elettrici permettono di raggiungere velocità variabili e d’altro canto posizionamenti precisi nettamente superiori ad altri dispositivi presenti sul mercato. Naturalmente per poter ottenere il massimo della prestazione bisogna acquistare attuatori che siano a norma di legge.

Per non incorrere in spiacevoli situazioni, ecco qui di seguito qualche utile suggerimento per poter fare la scelta giusta:

  • la prima cosa da valutare è l’alimentazione:

di quale alimentazione dispone? Per carichi molto bassi è chiaro che la scelta debba ricadere sul motore in CC 12Vo 24V, mentre per carichi superiori è possibile scegliere motori molto più potenti.

  • un altro fattore da constatare è la velocità:

Quanto tempo occorre per far sì che l’attuatore compia tutta quanta la corsa? È bene ricordare: più è lento, maggiore è la forza che si può compiere. E poi, il controllo è di vitale importanza. Un attuatore senza controllo è altamente sconsigliato.

È importante quindi prendere in considerazione questi consigli ed affidarsi ad un’azienda seria e altamente professionale per ottenere il massimo delle prestazioni e il giusto compromesso tra qualità e prezzo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui