L’Italia è uno dei Paesi europei maggiormente a rischio per quanto riguarda il dissesto idrogeologico, espressione che indica i processi morfologici che causano un degrado del suolo.

Dai dati che l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha raccolto nel rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia” è emerso che ogni anno sono oltre un migliaio gli eventi franosi che colpiscono il territorio nazionale causando gravi danni ingenti e vittime.

L’Ispra in collaborazione con Regione e Province autonome d’Italia ha censito 499.511 frane nel nostro paese che interessano un’area di 21.182 chilometri quadrati, pari al 7 per cento del territorio nazionale. Gli abitanti coinvolti sono circa un milione. Numeri poco rassicuranti anche per quanto riguarda le zone a pericolosità idraulica: più del 20% della superficie italiana è a rischio alluvioni e la vita di quasi 2 milioni di persone è a repentaglio.

Le regioni con le maggiori superfici a pericolosità elevata sono Emilia-Romagna (3331 km2), Toscana (3062), Valle d’Aosta (2671), Campania (2670), Abruzzo (1613), Piemonte (1515) e Lombardia (1450). A livello comunale, è invece a rischio l’88,3% dei comuni italiani. I crolli e le colate di fango di maggiore impeto e che ricordiamo a distanza di anno si sono verificate in Versilia (1996), a Sarno e Quindici (1998), in Piemonte e Valle d’Aosta (2000), in Val Canale (2003), a Messina (2009), in Val di Vara, in Cinque Terre e Lunigiana (2011).

In pericolo non solo i cittadini, ma anche aziende e monumenti storici. Quasi 80 000 unità locali di imprese si trovano in aree a rischio dissesto idrogeologico elevato e molto elevato per un totale di oltre 200.000 addetti che ogni giorno rischiano la vita. Le aziende esposte a pericolo inondazione sono, invece, 576.535 e i lavoratori a rischio superano i due milioni. 34 651 beni architettonici, monumentali e archeologici sono potenzialmente soggetti a fenomeni franosi, mentre nello scenario di pericolosità media delle alluvioni ricadono circa 69.000 beni culturali.

A detta dei ricercatori dell’Istituto le condizioni di rischio idrogeologico dipendono certo dalle caratteristiche del territorio italiano, ma anche dal forte incremento, a partire dagli anni Cinquanta, delle aree urbanizzate, industriali e delle infrastrutture spesso avvenuto in assenza di una corretta pianificazione territoriale e con percentuali di abusivismo che hanno raggiunto anche il 60% nelle regioni dell’Italia meridionale. Sono necessari interventi strutturali e non strutturali di mitigazione del rischio e delle politiche di coesione nel Paese.

Vincenzo Nicoletti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.