She, Green (fonte immagine: ilbolive.unipd.it)

She, Green è la serie podcast realizzata da Chora Media e Il Bo Live, magazine digitale dell’Università di Padova; racconta la storia di sei importantissime figure femminili del passato e del presente, tutte impegnate nella salvaguardia dell’ambiente e nella difesa delle comunità meno ascoltate (e quindi più indifese).

Le protagoniste di She, Green

Le donne sono state sempre vere pioniere nella difesa dell’ambiente, in Italia e nel resto del mondo. Le donne hanno pensato all’ambiente in termini di collettività, un bene che è alla base del tessuto sociale, da cui si parte per costruire una società equa.

Elisabetta Tola, giornalista scientifica, conduttrice e caporedattrice a Il Bo Live, in sei episodi esplora e ci racconta il lavoro fondamentale che hanno svolto – e che continuano a svolgere – sei donne italiane che hanno deciso di far sentire la propria voce in difesa della Terra. La causa ambientalista è da anni al centro del dibattito politico ma soprattutto sociale; e si parla poco delle donne che negli anni hanno avuto un ruolo centrale nella difesa dell’ambiente e, di conseguenza, del territorio.

fonte immagine: wikipedia.org

Sfruttamento, consumismo, speculazione: si parte da queste parole per raccontare la storia del territorio. Il primo episodio di She, Green è dedicato a Tina Merlin: partigiana, cronista, la prima ad aver denunciato su L’Unità l’annunciato disastro del Vajont, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze della costruzione della diga.

Laura Conti, partigiana e medica, è stata una delle prime a capire che esiste un collegamento tra salute umana e tutela dell’ambiente. Il suo è stato un contributo fondamentale per quanto riguarda il disastro di Seveso. In prima linea per portare e fornire assistenza medica alle vittime, ha lavorato per promuovere una nuova consapevolezza sui rischi per la salute associati all’inquinamento, incoraggiando l’adozione di politiche ambientali sempre più rigorose.

Elena Croce, scrittrice, traduttrice e ambientalista, ha denunciato la speculazione edilizia sulla costa napoletana. I suoi interventi pubblici e i suoi scritti – «Se non si tenta di salvare tutto ciò che è stato fatto a misura d’uomo, tutto ciò che ha un valore per l’ambiente, non si salva nulla» scriveva ne La lunga guerra per l’ambiente (La scuola di Pitagora editrice) – sono stati voce di denuncia attraverso cui ha cercato di promuovere politiche di sviluppo sostenibile e e di conservazione del patrimonio sia naturale che culturale.

fonte immagine: freepik.com

Carla Ravaioli è stata una saggista, giornalista e politica italiana. Voce critica delle politiche economiche e ambientali che antepongono il profitto alla sostenibilità; ha collegato l’ambiente ai diritti umani, e ciò ha contribuito a portare avanti una discussione critica sulla urgenza di un cambiamento sociale che non può prescindere da un cambiamento del punto di vista della tutela dell’ambiente.

She, Green ci parla anche di donne che stanno lavorando ora, nella contemporaneità, per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente; Annalisa Corrado, ingegnera meccanica, autrice, ecologista, esperta di transazione ecologica, coordinatrice del progetto Green Heroes. Sara Segantin, attivista per l’ambiente, co-fondatrice di Fridays for Future Italia e promotrice del progetto Diritto a resistere sulla giustizia climatica.

She, Green è un podcast che ci mostra il punto di vista di queste donne sulla questione ambientale, questione che diventa sempre più urgente e prioritaria; sono donne che hanno sfidato il tempo e le convenzioni sociali, che hanno combattuto per la giustizia ambientalista. Sei donne in difesa dell’ambiente inteso come bene collettivo, che attraverso il loro lavoro e i loro sforzi hanno contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica, a influenzare la politica ambientale, a integrare la conservazione ambientale con i diritti umani.

She, Green racconta le storie ma soprattutto le azioni delle ambientaliste del ‘900 e delle studiose e attiviste contemporanee impegnate nella difesa per il diritto delle comunità a vivere in un ambiente sano e a vivere in salute.

Valentina Cimino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.